Da quando la bravissima Francesca Spalluto ha scritto la ricetta di questa buonissima torta sul forum della Cucina Italiana nel 2005, questa è diventata una delle mie torte di mele preferita. Non amo i dolci troppo dolci e questa crostata è proprio così. Provatela e non ve ne pentirete!

Ingredienti
per la frolla:
200 g di farina
100 g di burro
30 g di zucchero
un pizzico di sale
un uovo
un cucchiaio di acqua ghiacciata, se serve
per la composta di mele:
4-5 mele piccolo medie
50 g di zucchero
1/2 limone
per la decorazione:
2 mele medie
1/2 limone
poca gelatina di albicocche (o marmellata)
poco burro fuso
zucchero di canna (facoltativo)
Per la frolla: setacciare la farina con lo zucchero e il sale, procedere come per una normale frolla, sbriciolando velocemente la farina e il burro e amalagamare con l’uovo, eventualmente, solo se necessario aggiungere un cucchiaio di acqua ghiacciata. Far riposare almeno mezz’ora.
Foderare una teglia da crostate di 20 cm di diametro e rimettere in frigo.
Per la composta: appena sbucciate le mele, strofinarle con mezzo limone, tagliarle a dadini (peso netto circa 550 g per la crostata di 20 cm). Metterle a stufare con lo zucchero in una pentola dal fondo pesante. Io non devo aggiungere neanche acqua, basta tenerle semi-coperte all’inizio. In circa 30-40 minuti sono fatte, devono essere morbidissime, ma non proprio ridotte in pure’. Alla fine scoperchiare e alzare la fiamma, far leggeremente caramellare, in ogni caso deve essere asciutto. Stendere su un piatto in modo da far raffreddare velocemente. Versare la composta di mele nel guscio. Sbucciare le mele per la decorazione e strovinarle con il limone. Io le taglio a meta’, le scavo con l’attrezzino per fare le palline di melone e le taglio in quarti. Le affetto con la mandolina. Se non l’avete, dovete avere un po’ di pazienza e affettarle tutte uguali, Massimo 3 mm di spessore. Preriscaldare il forno a 220 °C.
Adagiare le fettine di mela sulla composta, bisogna metterle molto serrate, perche’ le mele in cottura di “restringono” e’ importante che non si veda assolutamente la composta.
Il secondo cerchio, interno, lo riempio andando in senso contrario. Spennellare di burro fuso le mele e mettere in forno, sul ripiano piu’ basso (e’ importante per cuocere bene il fondo). Dopo 10 minuti abbassare a 170 e continuare per circa mezz’oretta. Man mano bisogna rigirare la torta e spennellare con un po’ di burro. Alla fine, spolvero con poco zucchero di canna e burro (si’ ancora, ma qualche picchiettata per volta) e accendo il ventilato. Oppure si puo’ mettere sotto il grill, coprendo con la stagnola I bordi e stando a guardare, altrimenti brucia. Le mele devono essere dorate, leggermente scure ai bordi, e la frolla dorata.
Stemperare un po’ di marmellata di albicocche con poca acqua, passarla al setaccio e spennellare la crostata.
Semplice per ingredienti Ale
RispondiEliminaun capolavoro come hai sistemato le mele questa è una bella idea "aggiunta" brava
oooohhh! ha un aspetto stupendo, e una presentazione degna da libro! complimenti Ale!
RispondiEliminaale, sono senza parole!! questa torta di mele è una delle più belle che abbia mai visto! e chissà com'è deliziosa e profumata... che tipo di mele hai usato? e volendo, si potrebbe aumentare un pochino la quantità di zucchero nella frolla?
RispondiEliminabacionissimi e brava!
@ Stefania: che bel complimento! Diciamo che mi piace la precisione ;-)
RispondiElimina@ Eleonora: degna di un libro? Magari.. :-))))
@ Cara Cristina, puoi tranquillamente aumentare la quantità di zucchero della frolla, e le mele erano delle Golden non troppo mature.
Grazie e un abbraccio!
E' meravigliosamente perfetta Ale! Senza contare che è uno dei dolci che amo di più in assoluto! baci
RispondiEliminasarà anche semplice questa ottima torta di mele, ma la decorazione è PERFETTA!
RispondiEliminaps mi sono segnato la tua ricetta del ragù alla bolognese :)
è davvero molto invitante carissima ale, proprio tanto!
RispondiElimina:)
b
Oltre che bellissima nell'aspetto, deve essere buonissima!
RispondiEliminaUn piacere per gli occhi e certamente altrettanto per le papille gustative, me la segno anche se so gia' non mi verra' cosi bella.
RispondiEliminaBè è praticamente perfetta. un cucchiaio di acqua ghiacciata?! non lo sapevo mica...
RispondiEliminabaci
Vero
ME-RA-VI-GLIO-SA stop NON NECESSITA ALTRI COMMENTI stop
RispondiEliminaBARVISSIMA ALE, come sempre...
confermo, e' anche la mia crostata di mele preferita! Bellissima la tua versione, Ale.
RispondiEliminaun abbraccio e buona giornata
sarà anche semplicissima, ma é anche bellissima! cavoli, credimi, mi fa venira 'na voglia!!!
RispondiElimina@ Ornella: la torta di mele è il mio dolce preferito, anche perchè è un dolce ricordo dell'infanzia e delle torte che mi preparava mia mamma per il compleanno :-)
RispondiEliminaBacioni
@ Grazie Gio, e fammi sapere se il ragù ti è piaciuto....
@ Grazie cara Babs!!!
@ Anna Luisa e Fabio: lo era...
@ Chamki: secondo me non avrai problemi, anzi!
@ Vero: l'acqua ghiacciata serve se l'uovo (magari piccolo) non è sufficiente a "compattare" la frolla ;-)
@ Any: grazie! Sei troppo buona...!
@ Eugenia: abbiamo diverse ricette in comune che ci piacciono tanto!!!!
Buona serata
@ Cyril e Giorgia: provatela... :-)))
Ciao Ale, piacere di conoscerti, capito per caso sul tuo blog e ti vedo questa crostata di mele.
RispondiEliminadevo proprio farti i complimenti perchè credo che sia la più bella torta o crostata con le mele che ho visto in vita mia *_*
mi aggiungo molto volentieri ai tuoi lettori facendoti di nuovo mille complimenti!
Grande Ale! Non solo sicuramente ottima, ma è così bella che spiace tagliarla.Tu che farina usi per la frolla?
RispondiElimina@ Littledesserts: grazie! Vengo a dare un'occhiata :-)
RispondiElimina@ Ciao Erica e benvenuta! Grazie per i complimenti, sono sempre molto graditi... :-)
@ Cara Nik, grazie! Per la frolla uso la farina debole.
è spettacolare!!!! bella bella bella! stai bene? un bacio! Ely
RispondiEliminaAle sei fantastica!!!! E' meravigliosa!!! questa te la copio!!! :-))) un abbraccio!! a presto!
RispondiElimina@ Cara Ely, tutto ok, sono solo un pò incasinata in questo periodo... :-)
RispondiEliminaBaci
@ Patrizia!!! Grazie!!! Copia pure, le tue abili mani faranno un capolavoro... :-)D
Un bacione